

Il nome Stirpe 42
CURIOSITA' SUL NOSTRO NOME
Il nome Stirpe42 nasce tanti anni fa, quando Danno42 frequentava un gruppo di amici di Troina in provincia di Enna.
Per cementare il senso di appartenenza, la crew era alla ricerca di un nome che la identificasse, così Danno42 che era anima e corpo del gruppo, sceglie il nome Stirpe per indicare il gruppo e 42 (4+2) perché i componenti erano sei.
Prima della conoscenza di Raggio42, Stirpe42 era un gruppo di ragazzi che condividevano interessi ed esperienze, ma tra loro solo Danno42 aveva una vera passione per la musica, tanto da dedicarsi ad essa totalmente.
Negli anni, ogni membro della stirpe prende la sua strada e così la crew si scioglie, ma il progetto Stirpe42 rimane sempre vivo nella mente e nel cuore di Danno42 senza riuscire a trovare subito il giusto slancio.
Dopo più di vent’anni, l’incontro con Raggio42 è la scintilla che fa sì che la musica, i testi e le idee prendano forma nel progetto musicale di Melody Trap.
La Stirpe ora è completa grazie alla figura e alla voce femminile di Raggio42. Il desiderio di Stirpe42 è quello di creare un nuovo genere nel panorama della musica trap.


qualcosa di noi
About Silvio - Danno42
Silvio Rubicone, in arte Danno42, è un trapper classe 1984 nato a Mainz, in Germania, e cresciuto a Troina nell’entroterra siciliano dove, all’età di 20 anni, avvia un piccolo negozio di abbigliamento chiamato Stirpe42.
All’età di 26 anni sente di dover tornare in Germania, dove potrà avere l'occasione giusta per realizzare i suoi sogni.
La sua passione più grande è sempre stata la musica a cui si avvicina fin da bambino ascoltando principalmente rap e hip-hop e artisti quali Sottotono, Tormento, Gemelli Diversi, Noyz Narcos. Da loro prende ispirazione per comporre pezzi che fondono i due generi musicali.
Un tassello importante per la sua crescita artistica è la frequentazione, negli anni del liceo, di Emiliano L'Episcopo, in arte JJ, deejay oltre che caro amico.
È così che si pongono le basi della Melody Trap, che trova la luce nei primi due singoli da lui realizzati, Vada come vada e Musica musica.
Nel Settembre 2020, conosce Raggio42, di cui scopre le qualità canore e vocali quando, un po’ per gioco, provano a duettare sulle rime delle due tracce ottenendo uno stile trap melodico innovativo e unico.
Da quel momento, la collaborazione tra i due artisti diventa continua e produce in breve tempo numerosi nuovi singoli, oltre ad alcune rivisitazioni di pezzi scritti precedentemente da Danno42, nei quali si fondono freestyle, rap, trap e hip-hop.
Il progetto su cui Danno42 ha lavorato per più di vent’anni prende forma. Stirpe42 e la Melody Trap sono una nuova realtà del panorama della musica trap italiana.
Infine una curiosità. Perché Danno42? Il nome d’arte di Silvio nasce da un’idea di Raggio42 che ha capito che combinar danni è sempre stata una sua specialità.


About Carolina - Raggio42
Carolina Vatteroni, nome d’arte Raggio42, è un’artista trap dalle origini toscane con un presente in Germania, dove si trasferisce nel 2017 per conseguire la laurea in traduzione e interpretariato.
Sorridente e solare, ecco perché sceglie il nome Raggio42, fin da piccola coltiva numerose passioni, tra cui il pattinaggio artistico a livello agonistico e le lingue (italiano, tedesco, francese e inglese).
Ma la musica e il canto sono sempre stati sopra ogni cosa, tanto che dice di non poter vivere senza di essi.
Nel Settembre 2020 conosce Danno42 con cui condivide l’interesse verso la trap music, hip-hop e pop ed una serie di interpreti quali Sottotono, Ultimo, Tedua, Fred de Palma.
La voce e le qualità canore di Raggio42 sono presto notate da Danno42 che le chiede di interpretare alcuni pezzi da lui scritti durante l’adolescenza. Ecco che il tassello mancante del Progetto Stirpe 42 è trovato e, con esso, nasce un nuovo genere musicale: la melody trap.
All’interno del duo, Raggio42 si dedica principalmente alla creazione delle melodie e delle armonizzazioni, oltre alla composizione dei testi e dei ritornelli.
Della produzione artistica all'interno di Stirpe42 apprezza ogni brano, significativo a modo suo e nella sua unicità.



